
Approfondimenti

Furti in azienda: i dipendenti infedeli e le investigazioni per reperire le prove
Sono diversi i casi di furto in azienda da parte di dipendenti ed ex-collaboratori che approfittano della loro posizione per rubare in casa dei propri datori di lavoro.

NPL, nuove regole e nuovi accordi: come si evolve il mercato dei crediti deteriorati
Continuano gli aggiornamenti in ambito di gestione delle sofferenze ed insieme arrivano nuove partnership che sembrano cambiare gli equilibri del mercato e le prospettive future.

SIC e Utilities: Informazioni utili per prevenire gli insoluti?
Il sistema di informazioni creditizie fornisce i dati relativi ai finanziamenti degli Istituti di Credito, ma quanto questi rappresentano l’affidabilità del cliente nel pagamento di servizi di energia?

Utilities e crediti insoluti: le caratteristiche di un mercato sempre più dinamico
La gestione del credito commerciale per il settore energia e utilities è sempre più decisivo in ottica di redditività ed il rischio di insoluti è sempre più alto.

Fintech, Banche, Startup e Colossi dell’ICT: accordo o scontro?
Gli sviluppi della tecnologia legata al settore finanziario aprono due vie percorribili per Istituti finanziari tradizionali e grandi società informatiche, con le startup Fintech nel mezzo.

Segreti aziendali: quali sono i rischi legati alla concorrenza sleale e al furto di informazioni commerciali?
Uno studio statistico internazionale mette in luce l’attenzione delle grandi imprese verso la difesa del proprio know-how e delle informazioni commerciali strategiche

Consulenti del Lavoro e Investigazioni aziendali: come gestire i dipendenti scorretti
La collaborazione tra società investigative e Consulenti del lavoro diventa sempre più fondamentale, sia in fase di selezione del personale che di gestione dei casi di dipendenti infedeli

NPL: il futuro delle Banche italiane ed il rischio “sofferenze” tra nord e sud
Le prossime cessioni di crediti deteriorati dei principali istituti bancari italiani e le differenze territoriali tra crediti concessi e sofferenze bancarie

Utilities e Cybersecurity: i rischi per il settore Energia
Lo sviluppo della tecnologia e la mole di dati interni del mondo Utility sono potenzialmente sempre più a rischio.

Perdonare gli Assenteisti? Il caso Elcograf – Ex Mondadori
Il Dipendente era stato colto in flagrante nell’abuso dei permessi ex legge 104 da Abbrevia

Debitori: tra le Aziende le Ditte Individuali le più a rischio, tra i Privati il conto corrente il bene più pignorabile
Il rapporto sui comportamenti del debitore nel 2018 si sdoppia, analizzando il profilo e le caratteristiche di persone fisiche e giuridiche nel 2017.

Recupero Crediti nel Mondo: dove recuperare è più “semplice”?
Le differenze a livello internazionale sul sistema di recupero crediti per Banche, Utilities e Aziende

NPL: il nuovo approccio ai crediti in sofferenza con l’IFRS9
Le novità introdotte dal nuovo principio contabile entrato in vigore il 1° gennaio 2018 in ambito di crediti deteriorati

Informazioni commerciali o Investigazioni?
La sfida tra informazioni da banche dati pubbliche o approfondimenti investigati sul Credito

Investigazioni aziendali e licenziamento: quando è legittima la giusta causa
Ogni datore di lavoro ha il diritto di tutelare il patrimonio aziendale ed il rapporto fiduciario senza intaccare i diritti del lavoratore

Abbrevia acquisisce Veritas, società storica nel campo delle Informazioni e Investigazioni sul credito
Dal primo gennaio 2018 l’azienda verrà incorporata nella struttura di Abbrevia

“…sulle tracce della fortuna” – la 3^ edizione del Concorso Abbrevia
Abbrevia anche quest’anno farà parte degli sponsor all’ottava edizione del Credit Village Day

Il ruolo del commercialista per le imprese in difficoltà
Sempre più il consulente commerciale può svolgere un ruolo fondamentale nel sostenere il proprio cliente nei momenti di crisi economica

Credit Switch: un servizio innovativo per Utilities e Telco in fase di prevenzione sui Crediti
In mercati dinamici e sempre più competitivi, come Energia e Telecomunicazioni, la gestione del credito diventa fondamentale a livello strategico

Profilo Debitore: Il conto corrente è il bene più pignorabile, calano gli immobili intestati mentre aumenta la reperibilità.
Il rapporto sui comportamenti del debitore per il primo semestre 2017 offre una fotografia del debitore medio e delle principali differenze a livello territoriale.
Media & Press

Iscriviti alla newsletter
Abbrevia Comunica
