Lab - Ricerca & Sviluppo
Lab è l’innovativa business unit di Abbrevia creata per rispondere e anticipare le esigenze del mercato.
Lab - ricerca & Sviluppo
Abbrevia Lab è interamente dedicato alla ricerca e sviluppo di strumenti investigativi e processi di valutazione in grado di ottimizzare le informazioni e creare da queste valore aggiunto.
La business unit propone soluzioni rapide e innovative alle problematiche dei Partner commerciali in ambito informativo ed investigativo grazie alllo sviluppo ex-novo di servizi e sistemi con tecnologie e contenuti evoluti.
Abbrevia Lab presenta DebtWatch
DebtScreening di Abbrevia è una fotografia del debitore italiano. Lo studio prende come campione rintracci e ricerche anagrafiche e patrimoniali svolte sul territorio nazionale in collaborazione con realtà di differenti settori economici.
Si va dalla definizione della nazionalità dei soggetti, alla loro età e genere fino ad informazioni più accurate come la reperibilità nei casi di rintraccio relativo a recupero crediti suddivisa per aree geografiche, il tasso di disoccupazione dei soggetti debitori, la suddivisione per tipologia di occupazione (esponente, dipendente, pensionato, etc.), le proprietà immobiliari riscontrate in ogni soggetto o il possesso di un veicolo; altro dato interessante è la presenza o meno di un conto corrente bancario/postale intestato al debitore.
L’obiettivo dello studio promosso dalla sezione Abbrevia Lab, è quello di mettere a disposizione di operatori del settore del credito, imprenditori e appassionati, dati aggiornati che permettano di inquadrare quale sia il profilo “tipo” del debitore in ottica di analisi dell’affidabilità commerciale preventiva e, dal punto di vista statistico, offrire nel tempo il trend economico del mercato creditizio.
-
01/09/2017 - Profilo Debitore: Il conto corrente è il bene più pignorabile, calano gli immobili intestati mentre aumenta la reperibilità.
-
18/04/2017 - Uomo, sopra i 40 anni e imprenditore. E’ il debitore italiano secondo Abbrevia DebtScreening.
-
24/10/2016 - Come si comportano i debitori? La fotografia dell’Italia indebitata. Abbrevia DebtWatch
-
17/06/2016 - Come si comportano i debitori? Nasce Abbrevia DebtWatch
-
12/11/2020 - Osservatorio DebtScreening NPL 2020: il ritratto del debitore tipo, in un periodo atipico
-
27/10/2022 - Come sono andati i crediti deteriorati nel 2021 e 2022?
Abuso Permessi EX Legge 104
Elementi probatori utili a dimostrare l’effettivo illecito
Utilizzo Illecito Permessi Malattia
Reperisci gli elementi utili a dimostrare l’effettivo illecito
Infedeltà Aziendale
Reperisci gli elementi per dimostrare i comportamenti sleali
Accertamento Reputazionale Investigato
Accerta l’affidabilità e la reputazione di un potenziale partner commerciale
Bonifiche Ambientali e Telefoniche
Verifica la presenza di sistemi illeciti di intercettazione
Indagini Informatiche
Analizza le attività svolte su hardware e software aziendali
Cybersecurity
Gestisci i rischi legati alla sicurezza informatica
Perizie Grafologiche
Verifica la paternità di uno scritto
Infedeltà Coniugale
Le investigazioni in ambito di infedeltà coniugale sono volte a reperire elementi probatori utili a dimostrare l’esistenza di un rapporto extraconiugale che rappresenti un’effettiva infedeltà del vincolo di coppia.
Ricalcolo Assegno di Mantenimento
provare l’eventuale incongruenza dei dati forniti sul reddito dell’ex-coniuge causato da eventuali lavori cosiddetti “in nero” più che da eventuali altri redditi che impattano sulla reale valutazione dell’assegno di mantenimento
Affido Minori
In ambito di separazione coniugale un caso per il quale è possibile l’utilizzo delle investigazioni è l’affidamento dei minori e a tutti gli aspetti che il giudice prende in considerazione per definire l’affidamento.
Controllo Minori e Bullismo
Le investigazioni a tutela del minore hanno l’obiettivo di individuare comportamenti, messi in atto o subiti, che possano mettere in allarme un genitore per quanto riguarda la loro incolumità o in generale la loro crescita psicologica.
Molestie e Stalking
Le investigazioni in ambito di molestie e stalking si concentrano nell’attività, richiesta dal soggetto molestato, di reperimento delle prove che documentino il reale sussistere del reato di molestie
Controversie legate all’Eredità
Valutazione delle veridicità degli atti testamentari da un punto di vista della paternità del documento, attraverso perizie grafologiche, o il reperimento di prove relative al valore reale del patrimonio
Grafologia forense
La Grafologia Forense è l’ambito di indagine tecnico – scientifica della Grafologia che supporta la Giustizia in accertamenti su documenti e manoscritture di tutti i tipi.
Tossicologia forense
La tossicologia forense è una disciplina che si occupa, in ambito legale, dell’analisi chimica delle sostanze tossiche; l’analisi tossicologica si struttura attraverso l’individuazione del tossico, l’analisi del dosaggio in cui si presenta e la determinazione degli effetti che lo stesso può aver causato.
Informatica forense
L’informatica forense è una branca della scienza digitale forense legata all’acquisizione di elementi probatori da computer e altri dispositivi di memorizzazione digitale.
Psichiatria forense
La psichiatria forense è una disciplina complementare alla criminologia che fornisce, in sede giudiziaria, un supporto diagnostico-valutativo e prognostico utile, ad esempio, per stabilire le condizioni mentali di un soggetto in riferimento a un particolare fatto o reato.
Medicina forense
La medicina forense studia le applicazioni della scienza medica alle questioni giuridiche valutando le conseguenze di lesioni biologiche causate da diverse tipologie di eventi.
Balistica forense
La balistica forense è la disciplina che attiene agli accertamenti tecnici relativi all’uso delle armi da fuoco, allo studio dei reperti balistici, delle traiettorie di sparo e di tutto ciò correlato in ambito di indagine
La tua offerta,
la creiamo insieme
Contattaci per fissare un visita con un nostro consulente dedicato alla tua zona.
Abbrevia è presente su tutto il territorio nazionale.