Se quelle sopra elencate sono i professionisti specializzati nella gestione del credito, è bene allargare lo sguardo e notare come il credit management sia un processo che coinvolge più funzioni in azienda.
Oltre al reparto credito, cuore dell’attività di credit management, possiamo infatti individuare altre tre aree interessate dal processo: l’area commerciale (dove vengono definite le condizioni di vendita e vengono gestiti i rapporti con i clienti), la funzione amministrazione e finanza (dove si contabilizzano le vendite e si controllano i pagamenti), la direzione (che stabilisce la credit policy).
Se consideriamo il credit manager come il regista del processo di credit management, il reparto amministrativo è il braccio operativo del credito, visto che “tiene i conti” e assicura che tutto sia registrato, verificato e gestito. Fra le sue responsabilità ci sono: l’emissione e registrazione delle fatture, il controllo delle scadenze, l’invio di solleciti.
Il reparto vendite ha il contatto diretto con i clienti. Questo lo rende una figura chiave nella prevenzione dei problemi di credito, ma anche una potenziale fonte di rischio, se le decisioni sono prese con logiche esclusivamente commerciali. È nella fase di vendita in cui si raccolgono preziose informazioni sui clienti (storia, affidabilità, referenze) che permettono di andare a delineare il profilo di rischio e evidenziare eventuali alert comportamentali (ritardi, cambi di gestione, crisi). Nel caso in cui un cliente faccia fatica a saldare il proprio debito, collaborando con il credit manager sarà molto utile nel definire dei piani di recupero adatti al cliente.
La direzione (imprenditore, CEO) rientra nel processo andando a definire la credit policy e promuovendo una cultura aziendale orientata alla gestione del rischio di credito.
Non dimentichiamo poi che nel processo di credit management possono essere coinvolti, oltre a personale interno, consulenti esterni e servizi di supporto, come professionisti specializzati, agenzie di informazione creditizia, società di recupero, advisor finanziari, realtà che offrono analisi creditizie, rating sui clienti o soluzioni software per il monitoraggio o ancora servizi di recupero stragiudiziale.