Le notizie di oggi 11 luglio: Kruk e i suoi 2,7 mld di Npl Italiani, decreto Banche Venete non si cambia, come denunciare gli abusi Legge 104
Le principali notizie del giorno sul mercato del credito, il mondo delle informazioni commerciali e delle investigazioni

Anche oggi le principali notizie dal mondo del credito, delle informazioni commerciali e delle investigazioni con in primo piano gli Npl di Kruk che ha in portafoglio circa 2,7 mld di crediti deteriorati italiani e sempre sul tema viene confermato il DL Banche Venete dal Ministro Padoan.
Sulle investigazioni alcuni chiarimenti sulle modalità di denuncia di abusi sull'utilizzo dei permessi ex Legge 104 e ancora due nuovi casi di assenteismo nella sanità pubblica.
Trovate le news complete nei siti delle relative testate.
Milano Finanza
Kruk, in portafoglio 2,7 mld di npl italiani
Kruk Group ha annunciato ieri a Milano l’integrazione in Kruk Italia della controllata italiana Credit Base International, il servicer italiano con sede a La Spezia acquisito lo scorso novembre dal gruppo polacco e specializzato nella gestione di npl.
Dl venete, il testo non si cambia
Nuovo colpo di scena sulle banche venete. Niente modifiche per il decreto sulla messa in liquidazione di Popolare di Vicenza e Veneto Banca, se non per la questione relativa al bond di Veneto banca in scadenza lo scorso giugno. L’orientamento del governo, dopo la discussione generale ieri mattina in Aula alla Camera dei Deputati, è infatti di non modificare il dl e di chiedere la fiducia già oggi alla ripresa dei lavori a Montecitorio.
Il Sole 24 ore
Nuovo polo del risparmio, utili per 193,7 milioni dalle commissioni
La nascita di un terzo polo italiano del risparmio gestito – dopo Eurizon (Intesa Sanpaolo) e Generali - grazie alla fusione tra Anima Sgr, Aletti Gestielle Sgr e Bancoposta Fondi (si veda Il Sole 24 Ore del 9 luglio 2017) confermerebbe l'appetibilità dell'industria dei fondi comuni di investimento.
La legge per tutti
Come segnalare al datore chi non rispetta i permessi per la 104?
Usufruire in modo illegittimo, e senza rispettare le regole, dei permessi della legge 104 non è solo un illecito civile, ma anche un reato. Oltre al rischio di licenziamento c’è anche quello del procedimento penale.
First Online
Furbetti del cartellino: le nuove regole per il licenziamento nella Pa
Il Consiglio dei ministri ha varato un decreto correttivo della riforma Madia, che si somma al provvedimento attuativo approvato lo scorso anno e mette al riparo la Pa dai ricorsi dopo la sentenza di novembre della Corte Costituzionale.
Il Vibonese
Assenteismo al Poliambulatorio di Tropea: l’Asp parte civile
L’Azienda sanitaria decide di tutelare la propria immagine. Difetti di notifica fanno saltare l’udienza preliminare davanti al gup del Tribunale di Vibo
Scrivo Libero
Operazione “Ghost Rider”: assenteismo tra medici, infermieri e personale dell’Ospedale di Ribera: 34 denunciati
A partire dalle prime ore di questa mattina i militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Sciacca hanno eseguito sette ordinanze applicative della misura cautelare personale dell’obbligo di firma ed inoltre notificato ventisette provvedimenti di conclusione delle indagini per ipotesi di reato legate al fenomeno dell’ “assenteismo”.
Buona giornata e buon lavoro a tutti.
Lo Staff Abbrevia
© tutti i diritti sono riservati
tutte le news >>